Dal 22 gennaio 2018 la Carta di Identità Elettronica (CIE) è l'unico modello richiedibile. È realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare. Informazioni sul sito del ministero
La carta di identità riporta i dati anagrafici del possessore, la fotografia e l'impronta digitale.
La richiesta di emissione di una nuova carta di identità può essere fatta nei seguenti casi:
- se l'attuale carta di identità e scaduta o scade entro i successivi 6 mesi
- in caso di smarrimento della carta, con regolare denuncia agli organi competenti
- in caso di carta di identità illeggibile o deteriorata.
In fase di richiesta verrà richiesta la propria impronta digitale. Se il richiedente si rifiuta di eseguire questa operazione, il documento non verrà rilasciato.
Sarà inoltre possibile esprimere il proprio consenso o diniego in merito alla donazione di organi e tessuti dopo il decesso. La dichiarazione potrà essere in ogni caso non rilasciata o successivamente modificata.
Informazioni utili sull'utilizzo della CIE
Consulta il sito dedicato CIE