Archivio Storico

L’Archivio storico del Comune di Asolo è accessibile, per scopi di studio e ricerca, solo su prenotazione ogni giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

© Comune di Asolo - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Archivio

L’Archivio storico è stato aperto ufficialmente nel novembre 1998. Ha compiti di conservazione, studio e documentazione del patrimonio storico documentario cittadino e di promozione di attività volte alla diffusione della cultura e della conoscenza storica locale.

La Comunità di Asolo dimostrò fin dal XV sec. una particolare sensibilità nei confronti dei suoi atti intesi come fonte documentaria di utilità anche per i posteri; già da quel periodo predispose pertanto una “macchina conservativa” rendendosi conto dell’importanza della documentazione scritta e dell’opportunità che questa non venisse manomessa, falsificata o persa.

Le vicende dell’Archivio Storico nel corso dell’800 si intrecciarono con quelle del Museo che stava per nascere. Tra le raccolte archeologiche museali trovarono così spazio anche alcuni importanti manoscritti relativi alla storia e ai personaggi asolani. A questo primo nucleo si aggiunsero, negli anni ’60, altri pezzi. Gli anni ’70 videro una prima ma forte iniziativa di renderlo fruibile agli studiosi.

Modalità di accesso

L’archivio è situato al piano terra e accessibile direttamente dalla strada, via Regina Cornaro, nel centro storico di Asolo

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Archivio storico: Apertura solo su appuntamento il giovedì dalle 9.00 alle 13.00

Sede di

Uffici Comunali

Archivio Storico

L’Archivio storico situato in centro storico in Via Regina Cornaro, 223/215 è stato aperto ufficialmente nel novembre 1998. L’accesso avviene solo su appuntamento ed è consentita attività di ricerca e consultazione nei limiti previsti dalla legge.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito