Descrizione
L’Archivio storico è stato aperto ufficialmente nel novembre 1998. Ha compiti di conservazione, studio e documentazione del patrimonio storico documentario cittadino e di promozione di attività volte alla diffusione della cultura e della conoscenza storica locale.
La Comunità di Asolo dimostrò fin dal XV sec. una particolare sensibilità nei confronti dei suoi atti intesi come fonte documentaria di utilità anche per i posteri; già da quel periodo predispose pertanto una “macchina conservativa” rendendosi conto dell’importanza della documentazione scritta e dell’opportunità che questa non venisse manomessa, falsificata o persa.
Le vicende dell’Archivio Storico nel corso dell’800 si intrecciarono con quelle del Museo che stava per nascere. Tra le raccolte archeologiche museali trovarono così spazio anche alcuni importanti manoscritti relativi alla storia e ai personaggi asolani. A questo primo nucleo si aggiunsero, negli anni ’60, altri pezzi. Gli anni ’70 videro una prima ma forte iniziativa di renderlo fruibile agli studiosi.