I certificati di stato civile sono documenti che attestano il possesso, da parte di una persona, di alcune qualità, status o requisiti (nascita, morte, cittadinanza, matrimonio, unione civile).
Sono richiedibili tre tipologie di documenti:
- i certificati: contengono gli estremi dell'atto, le generalità dei soggetti coinvolti, luogo e data dell'evento
- gli estratti per riassunto: oltre ai dati del certificato contengono anche le annotazioni. Ad esempio, in un estratto di nascita è riportato un eventuale matrimonio.
- i certificati internazionali plurilingue: oltre alle informazioni di cui sopra, riportano l'indicazione di paternità e maternità. Sono redatti nelle principali lingue europee. Non esistono certificati plurilingue per le unioni civili.
- le copie integrali: sono copie conformi degli atti originali; riportano tutte le informazioni contenute nel relativo registro di stato civile.
I certificati e gli estratti di nascita e di morte hanno validità illimitata, mentre i restanti hanno validità di 6 mesi dalla data del rilascio.
Ai sensi del D.P.R. 445/2000 tutti i sopra descritti certificati possono essere sostituiti da un'autocertificazione.