Descrizione
La Regione Veneto ha ideato la campagna “Attenzione animali pericolosi”, per invitare i cittadini a mettere in atto comportamenti per la protezione individuale da punture di zanzare e dal morso delle zecche, a porre attenzione a mantenere sicuri gli ambienti di vita utilizzando barriere meccaniche quali le zanzariere, evitando la proliferazione delle zanzare nei giardini, a prestare particolare attenzione in caso di escursioni in montagna e viaggi all’estero.
Il ruolo dei Comuni, in collaborazione con le ULSS e i Consorzi di Bonifica, continua ad essere fondamentale in virtù delle attività e dei programmi specifici di lotta alle zanzare, soprattutto con interventi di rimozione delle larve e di manutenzione delle aree a maggior rischio di proliferazione di zanzare.
Aggiornamento ULSS del 05/08/2024:
Al fine ridurre il rischio di focolai, si rinnova la raccomandazione di non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura dove possa raccogliersi l’acqua piovana e di svuotare giornalmente qualsiasi contenitore di uso comune con presenza di acqua.
Inoltre, condomini e proprietari di edifici dovranno trattare in forma preventiva e periodica le caditoie ed i tombini presenti in giardini, cortili e aree esterne di pertinenza degli edifici, con idoneo prodotto larvicida in compressa (è escluso l’utilizzo di adulticidi). I trattamenti andranno annotati in un apposito registro da esibire su richiesta degli incaricati alla vigilanza sull’osservanza delle disposizioni.
Per ulteriori approfondimenti
Regione del Veneto - Arbovirosi
Ministero della Salute - West Nile Disease (WND)
MInistero della Salute - Zecche, come proteggersi
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) - Zanzare e zecche
Per viaggiare all'estero in sicurezza consulta il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale