Attivazione dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) dal 6 ottobre 2025

A partire dal 06 ottobre 2025 sarà attivo, per i procedimenti di edilizia residenziale, lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) presso il Portale delle Camere di Commercio
Data:

10/09/2025

Tempo di lettura:

2 min

© © www.impresainungiorno.gov.it - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Si comunica che a partire dal 06 ottobre 2025 sarà attivo, per i procedimenti di edilizia residenziale, lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) presso il Portale delle Camere di Commercio, in attuazione di quanto deliberato dalla Giunta Comunale.

A partire da tale data, le pratiche di edilizia residenziale (istanza di permesso di costruire, segnalazione certificata di inizio attività - SCIA, SCIA alternativa al permesso di costruire, comunicazione di inizio lavori asseverata - CILA, segnalazione certificata di agibilità, autorizzazione paesaggistica, comunicazioni di inizio e fine lavori…) dovranno essere presentate al SUE attraverso il Portale www.impresaiunungiorno.gov.it.

Le pratiche presentate dopo il 06/10/2025 in modalità non telematica, via pec e con ogni altro mezzo difforme dal Portale saranno dichiarate irricevibili ai sensi della legge 241/1990, art. 2.

Le pratiche i cui procedimenti sono stati avviati prima del 06/10/2025 saranno gestite, ove siano necessarie integrazioni istruttorie, in modalità tradizionale.

Sono esclusi dal SUE i procedimenti di accesso agli atti (la cui domanda deve essere inoltrata attraverso l’apposito servizio sul sito del Comune) e di richiesta del certificato di destinazione urbanistica (la cui domanda deve essere inviata via pec).

Per una corretta fruizione del sito si ricorda di utilizzare le ultime versioni dei seguenti browser: Chrome, Firefox, Safari, Edge.

Perché il SUE?

Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE), disciplinato dal Testo unico per l’Edilizia (decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380) è un servizio rivolto a tutti i cittadini che hanno intenzione di realizzare un intervento edilizio nell'ambito del territorio comunale; le sue funzioni sono esplicitamente richiamate all’art. 5.

Il SUE è stato istituito con l’obiettivo di avere un unico punto di interfaccia tra pubblica amministrazione e cittadino, il quale non sarà più costretto a presentare diverse istanze ai vari uffici pubblici competenti per territorio o per settore, ma attiverà tutti i procedimenti di suo interesse attraverso lo Sportello unico.

Il SUE riceve le richieste e comunicazioni a firma del committente o proprietario o avente diritto sull'immobile, si occupa della verifica documentale, interroga - dove serve - le altre amministrazioni tenute a pronunciarsi sui diversi aspetti dell’intervento edilizio con pareri e autorizzazioni, e a conclusione del procedimento fornisce una risposta unica al cittadino. 

Lo Sportello Unico per l’Edilizia gestito dalle Camere di Commercio è la soluzione maggiormente diffusa a livello nazionale (fonte Dipartimento della Funzione pubblica); la sua scelta è compiuta nell’ottica di unificare le procedure e ottimizzare il flusso di informazioni rendendo più semplice l’operatività di imprese, uffici competenti e cittadini.

Il SUE è:

  • Compilazione intuitiva, facilitata da sistemi automatici di inserimento dei dati
  • Integrazione con il catasto e lo stradario comunale per l’autocompilazione dei dati catastali e dell’indirizzo dell’immobile
  • Precompilazione delle informazioni già inserite in precedenza in altre pratiche
  • Accesso con SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con le stesse credenziali su computer, tablet e smartphone) e CNS (la Carta Nazionale dei Servizi o CNS contenente un “certificato digitale” di autenticazione personale che può anche contenere la firma digitale del titolare).

A cura di

Ufficio Urbanistica

L'ufficio Urbanistica si occupa di tutte le tematiche che coinvolgono la pianificazione del territorio comunale.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

30/10/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/09/2025 12:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito