AsoloLibri XXIV edizione

Tornano tra i Cento Orizzonti della città di Asolo anche quelli della lettura, con la XXIV edizione di AsoloLibri, in programma dal 16 maggio al 12 giugno 2025.

Cos'è

ASOLOLIBRI XXIV EDIZIONE

16 maggio > 12 giugno 2025

Il festival letterario, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Asolo, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e la Libreria Massaro di Castelfranco Veneto, ancora una volta conferma il suo formato originale: incontri tra autori e lettori, con la partecipazione attiva degli studenti di ben dieci scuole secondarie del territorio, protagonisti delle presentazioni e del dialogo con gli ospiti.

La rassegna aderisce alla campagna nazionale "Il Maggio dei Libri", promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, con l’obiettivo di promuovere l’abitudine alla lettura anche fuori dai contesti tradizionali e raggiungere nuovi lettori.

Il tema che fa da filo conduttore a questa edizione è l’attenzione alla contemporaneità e alla memoria, attraverso romanzi, saggi e testimonianze capaci di offrire spunti di riflessione e confronto.

La realizzazione di AsoloLibri è possibile anche grazie al prezioso sostegno della Fondazione Natalina Parisotto, che condivide con il festival il valore della cultura, della formazione e della partecipazione.

PROGRAMMA

Venerdì 16 maggio

Marco Valsesia – Un mondo senza api (Longanesi)

Ore 20:45, Sala della Ragione - Con il contributo dell'Istituto Agrario I.S.I.S.S.G.S. di Valdobbiadene  

Un saggio attuale e allarmante che, partendo dalla crisi delle api, ci conduce nel cuore delle fragilità ambientali del nostro tempo. Con approccio narrativo e scientifico, Valsesia ci invita a riflettere su biodiversità, agricoltura e futuro sostenibile.

 

Giovedì 22 maggio

Matteo Righetto – Il richiamo della montagna (Feltrinelli)

Ore 20:45 - Sala della Ragione – Con il contributo dell’Istituto Cavanis di Possagno

Un inno alla natura e al ritorno alle origini: la montagna come luogo dell’anima e della resistenza. Righetto intreccia romanzo e riflessione, offrendo una lettura intensa sul senso dell’abitare e sull’identità alpina

 

Venerdì 23 maggio

Federica Manzon – Alma (Feltrinelli)

Ore 20:45 - Sala della Ragione –Con il contributo del Liceo Angela Veronese di Montebelluna

Vincitore del Premio Campiello 2024 il libro di Federica Manzon è una potente saga familiare che attraversa luoghi e decenni, esplorando i legami tra individuo e storia. La scrittura evocativa delinea con finezza personaggi sospesi tra passioni private e tensioni collettive.

 

Mercoledì 28 maggio

Francesco Vidotto – Onesto (Bompiani)

Ore 20:45 - Sala della Ragione – Con il contributo de La Salle International Campus di Pieve del Grappa.

Con stile limpido e profondo, Vidotto narra la storia di un uomo e della sua coerenza in un mondo che cambia. Un romanzo che parla di valori, onestà e radici, capace di toccare corde universali con semplicità e autenticità.

 

Giovedì 29 maggio

Marco Carlotto – Un ragazzo difficile (Historica)

Ore 20:45 - Sala della Ragione. Con il contributo della Fondazione Opere Monte Grappa di Onè di Fonte. Un’autobiografia letteraria cruda e sincera, che ripercorre le tappe di una giovinezza tormentata. Carlotto scava nella memoria per restituire una storia di ribellione, riscatto e forza narrativa fuori dagli schemi.

 

Venerdì 30 maggio

Mara Carollo – Promettimi che non moriremo (Rizzoli)

Ore 20:45 - Sala della Ragione – Con il contributo dell’ISSIS S. Verdi di Valdobbiadene

Un memoir intenso e struggente che affronta il lutto e la speranza. Attraverso il linguaggio della perdita, Carollo costruisce un percorso di rinascita, trasformando il dolore in atto d’amore e testimonianza.

 

Sabato 31 maggio

Evento speciale: “Lengua tai e dontura” – Poesia dialettale veneta

Ore 16:30, Loggia del Capitano – Con la partecipazione del coro “Stellae Matutinae” e dei poeti: Vito Santin, Pier Franco Uliana, Maurizio Casagrande, Andrea Longo, Carlo Raglianti. Un omaggio corale alla lingua veneta e alle sue sfumature emotive. Versi autentici, capaci di raccontare identità, affetti e paesaggi dell’anima. La poesia dialettale si fa strumento di memoria e bellezza.

 

Giovedì 5 giugno

Daniele Zovi – Sulle Alpi (Raffaello Cortina Editore)

Ore 20:45, Teatro Duse –

Con la partecipazione straordinaria dell’artista Marco Martalar

Con il contributo della Scuola Secondaria di Primo Grado di Asolo.

Un affascinante viaggio tra natura, cultura e cambiamenti climatici. Zovi, esperto forestale e divulgatore, racconta le Alpi come ecosistema e come teatro di storie antiche e attuali. Una lettura densa e appassionata.

 

Venerdì 6 giugno

Simone Pieranni – 2100 (Mondadori)

Ore 20:45 - Sala Consiliare – Con il contributo del Liceo Da Vinci di Treviso

Un saggio visionario che immagina il mondo tra 75 anni, tra tecnologia, geopolitica e scenari futuri. Pieranni unisce rigore e creatività, stimolando riflessioni profonde su dove stiamo andando come umanità.

 

Lunedì 9 giugno

Matteo Bussola – Il mare sotto le neve (Einaudi)

Ore 20:45 -  Teatro Duse – Con il contributo del Liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella. Una raccolta di racconti intimi, scritti con la delicatezza che contraddistingue l’autore. Tra genitorialità, fragilità quotidiane e speranze, Bussola illumina il cuore delle piccole grandi emozioni.

 

Giovedì 12 giugno

Walter Veltroni – Iris, la libertà (Rizzoli)

Ore 20:45, Sala Consiliare – Con il contributo del Liceo Da Vinci di Treviso

Un romanzo storico e civile, dedicato a Iris Versari, partigiana e Medaglia d’Oro. Veltroni restituisce voce a una figura femminile straordinaria, simbolo di libertà, coraggio e memoria resistente.

 

Gli incontri si svolgeranno in diverse sedi storiche di Asolo – tra cui la Sala della Ragione, il Teatro Duse, la Loggia del Capitano e la Sala Consiliare – con ingresso libero.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Famiglie
Giovani

Luogo

Centro storico di Asolo

Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti, Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d'Italia.

Ufficio Turistico, Piazza Giuseppe Garibaldi , 31011 Asolo Italia

Asolo vista dall'alto, veduta dalla rocca

Date e orari

2025 16 Mag

Inizio evento 10:00

2025 12 Giu

Fine evento 22:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 11:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito