A chi è rivolto
proprietari o possessori immobili situati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico
Chi può fare domanda
proprietari o possessori di immobili
Richiesta di autorizzazione per eseguire lavori su immobili o aree sottoposti a vincolo paesaggistico ai sensi della parte III del D.Lgs. 42/2004.
proprietari o possessori immobili situati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico
proprietari o possessori di immobili
L'autorizzazione è un provvedimento che viene rilasciato dal Comune, previo parere della Commissione Locale del Paesaggio e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.
A seconda del tipo di intervento il procedimento può essere:
- procedimento in forma semplificata: disciplinato dal D.P.R. 31/2017
Sono sottoposti a procedura semplificata gli interventi edilizi di lieve entità, ricompresi nell'allegato “B” del D.P.R. 31/2017, e le istanze di rinnovo di autorizzazioni scadute da non più di un anno e relativi ad interventi in tutto o in parte non eseguiti (art. 7 del D.P.R. 31/2017).
- procedimento ordinario: disciplinato dall’art. 146 del D.lgs 42/2004;
Sono sottoposti a procedura ordinaria gli interventi edilizi che non ricadono in quelli previsti dagli allegati "A" e "B" del DPR n. 31/2017.
- interventi esclusi dall’Autorizzazione Paesaggistica:
Non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica gli interventi indicati al comma 1 dell’art. 149 del D.Lgs. 42/2004 nonché gli interventi presenti nell’allegato "A" del D.P.R. 13/02/2017, n.31.
Per questi interventi, qualora sia richiesto il titolo abilitativo edilizio, il progettista dovrà compilare apposita dichiarazione di esenzione, utilizzando preferibilmente il modello presente nella sezione “modulistica” del sito, indicando in quale fattispecie di esenzione ricade l’intervento.
L'istanza, completa della documentazione a firma di tecnico abilitato, deve essere presentata tramite posta elettronica certificata per gli immobili a destinazione residenziale o tramite sportello SUAP impresainungiorno per immobili a destinazione diversa
Procedimento ordinario
I termini per il rilascio dell’autorizzazione sono stabiliti dall’art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e prevedono:
Procedimento semplificato
I termini per il rilascio dell’autorizzazione sono stabiliti dall’art. 11 del D.P.R. 31/2017 e prevedono:
impianti solari fotovoltaici e termici:
Ai sensi dell’art. 7bis comma 5 del D.Lgs. 28/2011 l’installazione di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici o su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici, ricadente in area vincolata ai sensi dell’art. 136 comma 1 lettere b) e c) del D.Lgs. 42/2004, è consentita previo rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica: “entro il termine di 45 giorni dalla data di ricezione dell'istanza, decorso il quale senza che siano stati comunicati i motivi che ostano all'accoglimento dell'istanza medesima ai sensi dell'articolo 10-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, l'autorizzazione si intende rilasciata ed e' immediatamente efficace”. Tale termine “può essere sospeso una sola volta e per un massimo di trenta giorni qualora, entro quindici giorni dalla data di ricezione dell'istanza, la Soprintendenza rappresenti, in modo puntuale e motivato, la necessità di effettuare approfondimenti istruttori ovvero di apportare modifiche al progetto di installazione”.
Le istanze di Autorizzazione Paesaggistica dovranno essere complete della seguente documentazione, a firma di tecnico abilitato:
1. Relazione paesaggistica redatta da un tecnico abilitato:
2. Conferimento procura speciale al professionista incaricato;
3. ricevuta di versamento dei diritti di segreteria di € 100,00:
4. relazione tecnico-illustrativa del progetto;
5. documentazione fotografica;
6. inquadramento planimetrico su CTR, estratto di mappa catastale, ortofoto, estratto PAT/PRG/PI con evidenziata l'area di intervento;
7. elaborati grafici completi di stato attuale, progetto, comparativa;
8. rendering e fotoinserimento del progetto (non necessaria per richiesta di autorizzazione paesaggistica semplificata)