Partecipare al Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo

  • Servizio attivo

Modalità per iscriversi al Mercatino dell'Antiquariato di Asolo, in programma ogni seconda domenica del mese.

A chi è rivolto

Operatori professionali in possesso di autorizzazione per il commercio su aree pubbliche di tipo A o B; operatori non professionali ("hobbisti") in possesso del tesserino di riconoscimento, di cui all’art. 9 della L.R. 10/2001.

Asolo

Descrizione

Dal 1976 ogni seconda domenica del mese, Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino dell’antiquariato e del collezionismo. Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato e oggettistica in genere, vengono esposti lungo le vie del centro storico.

Nella principale piazza Brugnoli, ma anche lungo le vie del borgo, vengono allestiti più di cinquanta selezionati stand che per dodici mesi all'anno portano sempre nuovi allestimenti: di mese in mese la varietà delle proposte cambia e tra occhiali anni '70 e serigrafie in serie limitata ogni gusto di bellezza viene soddisfatto.

A Luglio ed Agosto, per evitare la calura estiva, il mercatino dell'antiquariato viene spostato dal pomeriggio alla tarda serata e vengono organizzate dal Comune di Asolo degli eventi collaterali di intrattenimento.

I beni ammessi al mercatino, riguardano le specializzazioni merceologiche riferite all’antiquariato, alle cose vecchie, alle cose usate, all’oggettistica antica, ai fumetti, ai libri, alle stampe e agli oggetti da collezione. Gli operatori non professionali non possono vendere opere di pittura, scultura, grafica, o comunque opere frutto del proprio ingegno. Non è inoltre possibile vendere oggetti o cose di valore superiore a Euro 258,23.

L’occupazione del posteggio deve avvenire almeno mezz'ora prima dell’orario di inizio del Mercatino ed entro le ore 8.00 vige l'obbligo di sgombero dei veicoli adibiti al trasporto della merce. L'operatore che, nel giorno di svolgimento del mercatino, non sia presente
nel posteggio entro le ore 8.00, è considerato assente e si procede all’assegnazione del posteggio ad altro operatore presente.

Criteri per la concessione dei posteggi

Per gli operatori professionali l'assegnazione ha validità decennalee si rinnova automaticamente di altri dieci anni salvo rinuncia. I posteggi non occupati perché non assegnati o perché liberi, sono assegnati a titolo precario agli operatori che abbiano presentato domanda almeno cinque giorni prima della data che precede il mercatino, seguendo l’ordine cronologico di presentazione della richiesta.

Per gli hobbisti la domanda di partecipazione va presentata entro 5 giorni dalla data che precede il mercatino. L’assegnazione del relativo posteggio avverrà seguendo l’ordine cronologico di presentazione, nel rispetto del numero di posteggi a disposizione. La graduatoria degli operatori non professionali ha validità annuale e pertanto scade al 31 dicembre di ogni anno.

Come fare

La richiesta di partecipazione deve essere redatta compilando il modulo presente nella sezione Allegati.

Gli "hobbisti" devono inoltre presentare di volta in volta, unitamente al tesserino, un elenco contenente l’indicazione dei beni, divisi per categorie e numero di oggetti, che si intendono mettere in vendita.

Recapiti a cui inviare la domanda

referente Paolo Dogà (Pro Loco di Asolo)

tel. 347-1280848 – email p.doga61@gmail.com

Cosa serve

Per gli "hobbisti":

  • domanda di partecipazione
  • elenco dei beni messi in vendita
  • tesserino di riconoscimento
  • ricevuta di pagamento della tariffa prevista

Regolamento mercatino dell'antiquariato e collezionismo

Regolamento del “Mercatino dell’ Antiquariato e del Collezionismo", che si svolge ogni seconda domenica del mese nel centro storico di Asolo

Tariffe Mercatino anno 2025

Tariffe per partecipare al Mercatino dell'Antiquariato 2024

Richiesta di partecipazione al Mercatino dell'Antiquariato - Hobbisti

Richiesta di partecipazione al Mercatino dell'Antiquariato - Hobbisti

Richiesta di partecipazione al Mercatino dell'Antiquariato - Operatori professionali

Richiesta di partecipazione al Mercatino dell'Antiquariato - Operatori professionali

Cosa si ottiene

Autorizzazione

Tempi e scadenze

15 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

La tariffa (occupazione suolo pubblico + servizi) varia a seconda del tipo di richiesta
€ 40 - 361

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito