A chi è rivolto
CHI PAGA L'IMPOSTA? (art. 3 del Regolamento)
Sono soggetti al pagamento dell'imposta tutti coloro che pernottano in una delle strutture ricettive del territorio comunale e non risultano iscritti nell'anagrafe del Comune.
CHI È ESENTE DAL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA? (art. 4 del Regolamento)
Sono esenti dal pagamento dell'imposta di soggiorno:
- i portatori di handicap non autosufficienti;
- i soggetti non paganti presso la struttura ricettiva;
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza ai gruppi di almeno 25 persone organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo;
- i bambini e ragazzi sino al compimento di 14 anni;
- gli appartenenti alle Forze dell'Ordine, ai Vigili del Fuoco e agli operatori della Protezione Civile che pernottano in occasione di eventi di particolare rilevanza per cui sono chiamati ad intervenire, nelle nostre città, per esigenze di servizio;
- i malati che effettuano terapie presso strutture sanitarie site nel Comune o nei Comuni limitrof
Chi può fare domanda
COSA DEVONO FARE I GESTORI?
I gestori della struttura, ivi comprendendovi gli esercenti attività agrituristica e coloro i quali stipulano contratti di locazione breve, devono:
- informare in appositi spazi, i propri ospiti delle modalità di applicazione, dell’entità e delle esenzioni dell’imposta;
- al momento del pagamento della ricevuta/fattura fiscale relativa ai pernottamenti, l’ospite deve pagare anche l’imposta di soggiorno; la struttura ricettiva dà conto dell’avvenuto pagamento con l’indicazione specifica dell’importo dell’imposta nella stessa ricevuta/fattura fiscale oppure mediante rilascio di ricevuta a parte con l’indicazione della sola imposta di soggiorno;
- comunicare al Comune di Asolo, con cadenza trimestrale, e quindi entro 15 giorni dal termine di scadenza di ciascun trimestre, mediante l'apposita procedura telematica “UNICOM” (già in uso per la compilazione dei dati statistici sulle presenze turistiche ed utilizzabile anche per l'esportazione dei dati destinati al portale della Questura):
- il numero di coloro che hanno pernottato presso la propria struttura nel corso del quadrimestre stesso;
- il relativo periodo di permanenza;
- il numero dei soggetti esenti,
- i nominativi e relativi riferimenti fiscali degli ospiti che non hanno versato l’imposta;
- l’imposta dovuta e gli estremi del versamento della medesima;
- eventuali ulteriori informazioni utili ai fini del computo della stessa;
- con la medesima cadenza trimestrale, procedere al riversamento al Comune di Asolo dell'imposta di soggiorno incassata dagli ospiti che hanno pernottato nella propria struttura ricettiva / agriturismo / appartamento. La sola modalità di pagamento ammessa è PAGO PA;
- presentare al Servizio Tributi, entro il 30 gennaio di ciascun anno, il “conto di gestione” redatto sull'apposito modello ministeriale approvato con D.P.R. 194/1996;
conservare tutta la documentazione relativa all'imposta (dichiarazioni sostitutive, certificazioni, dichiarazioni trimestrali, quietanze) per almeno 5 anni decorrenti dalla data del documento medesimo.