Dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo

Dichiarazione obbligatoria da rilasciare per iscrivere il nuovo nato nei registri di stato civile e anagrafe.

A chi è rivolto

Genitori dei nuovi nati.

Asolo

Descrizione

La dichiarazione di nascita, obbligatoria per legge, è la denuncia della nascita di un nuovo nato per l'iscrizione nei registri di Stato Civile e per la contestuale iscrizione anagrafica.

La denuncia può essere presentata:

  • se i genitori sono sposati: solo un genitore o entrambi
  • se i genitori non sono sposati: entrambi i genitori, per il riconoscimento del figlio. Oppure, dal solo genitore che intende riconoscere il figlio.

La dichiarazione va fatta:

  • entro 3 giorni alla Direzione Sanitaria dell'ospedale dove è avvenuta la nascita
  • entro 10 giorni all'Ufficio di Stato Civile del comune di residenza della madre o del comune in cui è nato il figlio.

I giorni si contano a partire dal giorno successivo alla nascita. Se il terzo o il decimo giorno sono festivi, la scadenza viene spostata in avanti di un giorno.

Una volta effettuata la dichiarazione di nascita l'ufficiale di Stato Civile rilascia tutti i documenti e certificati necessari, tra cui quelli necessari per la scelta del pediatra o per la richiesta del periodo di maternità al datore di lavoro. Inoltre viene inviata automaticamente richiesta all'Agenzia delle Entrate per il rilascio del codice fiscale, che verrà consegnato a domicilio.

Come fare

Entro 10 giorni dalla nascita del figlio bisogna recarsi allo sportello dell'Ufficio Stato Civile per rilasciare la dichiarazione.

Cosa serve

  • Attestato di nascita rilasciato dal medico o altro personale sanitario che ha assistito al parto
  • Documento di identità di chi effettua la denuncia di nascita
  • Passaporto, nei casi previsti

Cosa si ottiene

Certificati e documenti vari

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Ufficio Demografici

Palazzo Beltramini, edificato nel Settecento, è la sede municipale del Comune di Asolo.

Primo piano, piazza Gabriele D'Annunzio 1 - 31011 Asolo (TV)

Casi particolari

  • Se la madre non risiede in Italia, è possibile che la nascita venga registrata nel comune di residenza del padre
  • Nel caso di un bambino nato morto o nato vivo ma morto prima della dichiarazione di nascita la dichiarazione va fatta obbligatoriamente nel comune di nascita
  • Le madri con un'età inferiore ai 16 anni per riconoscere il figlio devono chiedere l'autorizzazione al giudice.

Contatti

Telefono:
(+39) 0423 524661

E-mail:
anagrafe@comune.asolo.tv.it

- Pratiche di residenza anagrafica e Stato Civile solo su appuntamento

  • residenza
  • richiesta di attestazione di soggiorno
  • pubblicazione di matrimonio
  • matrimonio civile (prenotazione sale)
  • dichiarazione di nascita
  • dichiarazione di morte
  • divorzi/separazioni
  • cittadinanza
  • adozioni

telefonando al 0423524661 oppure 0423524660 email anagrafe@comune.asolo.tv.it

Oppure prendere APPUNTAMENTO ONLINE

Mar
9:00 - 12:45
Gio
15:00 - 18:00
Ven
9:00 - 12:45
Valido dal 01/01/2023

Apertura al pubblico per emissioni certificati anagrafici e di stato civile , autentiche, ritiro passaporti, atti di notorietà. Per tutti le altre necessità prendere appuntamento.

Lun
9:00 - 12:45
Mer
9:00 - 12:45
Valido dal 01/01/2023

Ufficio Anagrafe e Stato Civile - Demografici

Servizio unico per la gestione delle pratiche di anagrafe, stato civile, elettorale, statistica e leva.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito