Dichiarazione di morte

  • Servizio attivo

Denuncia ai fini dell'iscrizione del decesso nel registro di morte dello stato civile del Comune.

A chi è rivolto

Familiari del defunto, o comunque chiunque debba comunicare la morte di una persona ai fini della redazione dell'atto di morte.

Asolo

Descrizione

La dichiarazione di morte deve essere presentata nel Comune dove si è verificato l'evento, che si tratti di un ospedale, di una casa di cura, di un'abitazione privata o qualsiasi altro luogo all'interno del territorio comunale.

Se il luogo del decesso non è identificabile con certezza, l'atto di morte viene redatto nel Comune in cui il cadavere è stato deposto.

Se il decesso è avvenuto in casa o in altro luogo che non sia un ospedale o casa sdi cura, la dichiarazione di morte può essere resa:

  • da un congiunto, da una persona convivente con il defunto, da un delegato del defunto o, in mancanza, da una persona informata del fatto.
  • dall'Agenzia di Onoranze funebri a cui i familiari si affidano.

Come prima cosa è necessario avvisare il medico necroscopico, che dopo 15 ore dal decesso provvederà all'accertamento di morte e compilerà il certificato di morte da consegnare all'Ufficio Stato Civile entro 24 ore dal decesso.

Se invece il decesso è avvenuto in ospedale o in una casa di cura, sarà il Direttore della struttura (o un suo delegato) a provvedere alla denuncia.

Nel caso in cui il decesso sia avvenuto all'estero, occorre comunicare il fatto al Consolato o all'Ambasciata Italiana, al fine di ottenere il nulla osta al rimpatrio della salma.

Come fare

La denuncia di morte deve essere presentata, o comunque trasmessa, entro 24 ore dal decesso, di fronte ad un Ufficiale di Stato Civile del luogo in cui è avvenuto il decesso.

L'Ufficiale di Stato Civile, una volta in possesso della dichiarazione, redige l'atto di morte, dandone comunicazione al Comune di residenza e di nascita del defunto. Una volta redatto l'atto di morte l'Ufficiale rilascia l'autorizzazione al seppellimento o alla cremazione.

Servizi correlati

Richiesta sepoltura di un defunto

Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.

Cosa serve

  • Denuncia di morte

Per ulteriori contestuali autorizzazioni l'ufficio potrà richiedere:

  • certificato di decesso compilato dal medico curante o dalla guardia medica che attesti l'avvenuto decesso e la causa della morte
  • certificato di accertamento di morte compilato dal medico necroscopico
  • scheda di morte redatta su Modello ISTAT D/4. Viene compilata dal medico curante nella parte relativa al decesso.

Cosa si ottiene

Registrazione nei registri di Stato Civile

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Contatti

Telefono:
(+39) 0423 524661

E-mail:
anagrafe@comune.asolo.tv.it

- Pratiche di residenza anagrafica e Stato Civile solo su appuntamento

  • residenza
  • richiesta di attestazione di soggiorno
  • pubblicazione di matrimonio
  • matrimonio civile (prenotazione sale)
  • dichiarazione di nascita
  • dichiarazione di morte
  • divorzi/separazioni
  • cittadinanza
  • adozioni

telefonando al 0423524661 oppure 0423524660 email anagrafe@comune.asolo.tv.it

Oppure prendere APPUNTAMENTO ONLINE

Mar
9:00 - 12:45
Gio
15:00 - 18:00
Ven
9:00 - 12:45
Valido dal 01/01/2023

Apertura al pubblico per emissioni certificati anagrafici e di stato civile , autentiche, ritiro passaporti, atti di notorietà. Per tutti le altre necessità prendere appuntamento.

Lun
9:00 - 12:45
Mer
9:00 - 12:45
Valido dal 01/01/2023

Ufficio Anagrafe e Stato Civile - Demografici

Servizio unico per la gestione delle pratiche di anagrafe, stato civile, elettorale, statistica e leva.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito