Comunicazione di ospitalità cittadino extracomunitario/cessione di fabbricato

  • Servizio attivo

Comunicazione obbligatoria per chi ospita, cede la proprieta ad un cittadino comunitario/extracomunitario

A chi è rivolto

L’obbligo, in particolare, spetta a:

  • datori di lavoro che impiegano stranieri (privati o aziende)
  • residenti, stranieri e/o cittadini comunitari, che ospitano cittadini stranieri.
  • chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo, di un immobile o di parte di esso a cittadini comunitari per un periodo superiore ad un mese
Asolo

Descrizione

COMUNICAZIONE DI CESSIONE FABBRICATO (Art 12 del D.L. n. 59/78, convertito in Legge n.191/78)
COMUNICAZIONE DI OSPITALITA’ E/O ASSUNZIONE DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI (art 7 T.U. 25.07.1998 n. 286 mod. dall’art 8 L. 30.07.2002 n. 189)

È una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata (entro 48 h) da chiunque cede o offre alloggio a qualsiasi titolo o ospita presso la propria abituale dimora un cittadino extracomunitario.

Offrire alloggio significa:

  • ospitare uno straniero o apolide, anche se parente o affine
  • assumere uno straniero o apolide per qualsiasi causa alle proprie dipendenze
  • cedere a uno straniero o apolide la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, situati nel territorio dello Stato.
  • La comunicazione di cessione di fabbricato è obbligatoria nel caso in cui:

    venga concesso ad un cittadino comunitario il godimento del fabbricato o di porzione di esso per un periodo superiore ad un mese.

  • Per “straniero” si intende esclusivamente il cittadino extracomunitario così come stabilito dall’art. 1 del D.Lgs. 286/98;

Come fare

La comunicazione può essere presentata utilizzando una delle seguenti modalità:

  • Modulo online accedendo con SPID o CIE

oppure

Compilando tutti i campi richiesti ed inviando la domanda di ospitalità, con una delle seguenti modalità:

- Posta certificata (PEC) a: comune.asolo.tv@pecveneto.it

- Raccomandata indirizzata a: Comune di Asolo - Piazza G. D'Annunzio n. 1

- Consegna a mano presso lo sportello della Polizia Locale (Via Strada Muson n. 2B) nei seguenti orari: lunedi dalle ore 11.30 alle 13.00, mercoledì dalle ore 16.30 alle 18.00, venerdì dalle ore 11.30 alle 13.00

La domanda va inviata entro 48 ore da quando si inizia ad ospitare un cittadino extracomunitario.

Cosa serve

Fotocopia permesso di soggiorno o carta d'identità dell'ospitante

Fotocopia permesso di soggiorno o passaporto di chi viene ospitato (per passaporto solo prime pagine complete di visto d'entrata e pagine timbrate)

Fotocopia documento di riconoscimento del proprietario dell'immobile

Fotocopia atto di proprietà/contratto di affitto e/o locazione/comodato d'uso registrati

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà da parte del proprietario/usufruttuario dell'immobile (solo nel caso in cui la comunicazione venga fatta tramite servizio on-line)

Modulistica Comunicazione di cessione fabbricato, ospitalità e/o assunzione di cittadini extracomunitari

COMUNICAZIONE DI CESSIONE FABBRICATO
(Art 12 del D.L. n. 59/78, convertito in Legge n.191/78)
COMUNICAZIONE DI OSPITALITA’ E/O ASSUNZIONE
DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI
(art 7 T.U. 25.07.1998 n. 286 mod. dall’art 8 L. 30.07.2002 n. 189)

Cosa si ottiene

Autorizzazione

Certificato di avvenuta comunicazione di ospitalità/cessione fabbricato con numero di protocollo

Tempi e scadenze

La comunicazione deve essere presentata da parte di chi concede l'uso esclusivo a qualsiasi titolo di un immobile o parte di esso per un periodo superiore a 30 giorni.
La comunicazione va fatta entro 48h dall'inizio dell'ospitalità/cessione di fabbricato

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Comunicazione di cessione fabbricato o ospitalità in favore di cittadino extracomunitario

Comando di Polizia Locale

Il Comando di Polizia Municipale sede del Servizio Associato Comuni Asolo, Fonte e Maser si trova presso La Fornace di Asolo, Via Str. Muson, 2, 31011 Asolo TV

Fornace dell'Innovazione, via Strada Muson 2/B - 31011 Asolo (TV)

La comunicazione deve avvenire entro 48 ore per ogni persona ospitata.

Se la comunicazione è presentata oltre le 48 ore, cioè se la data di ospitalità è antecedente di due giorni, il Comune è obbligato a segnalarlo alla Polizia Locale che applicherà le sanzioni previste.La comunicazione deve essere sottoscritta da chi ha l’uso dell’immobile (perché proprietario o affittuario).L’identità del cessionario deve essere obbligatoriamente accertata dal cedente attraverso un documento d’identità. Non sono ammesse altre modalità, neppure l’eventuale conoscenza personale.Se si cede ad uso esclusivo un fabbricato o una sua parte a uno straniero, la comunicazione di ospitalità assorbe la comunicazione di cessione fabbricato.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito