Autorizzazione attività di spettacolo viaggiante

  • Servizio attivo

Domanda di rilascio di licenza temporanea di spettacoli viaggianti

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli operatori del settore che rispettano i seguenti requisiti:

  • essere in possesso dell' autorizzazione ai sensi dell’art. 68 e/o 69 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S. approvato con R.D. 773/1931) da parte del Comune di residenza del titolare della ditta, o del Legale Rappresentante in caso di società, che abilità all’esercizio dell’attività su tutto il territorio nazionale;
  • essere in possesso dei requisiti personali previsti dall’art. 11 e 131 del R.D. 18 giugno 1931, n. 773 (T.U.L.P.S.) e dei requisiti morali previsti dall'articolo 67 del D.Lgs. 159/2011.
Asolo

Descrizione

Per "spettacoli viaggianti" si intendono attività imprenditoriali di intrattenimento svolte all'aperto o al chiuso con strutture e attrezzature mobili.

Le attività di spettacolo viaggiante sono individuate periodicamente con Decreto Interministeriale e sono suddivise in sei sezioni. A questo link è possibile consultare l'elenco delle attività, e quindi identificare l'ambito di applicazione del servizio. Di seguito si riporta un elenco delle attività ammesse più comuni: tiri al bersaglio e tiri meccanici, autoscontri, giochi gonfiabili, giostre di varie tipologie, tappeti elastici, go-kart, teatrini di marionette.

Le attività di spettacolo viaggiante devono rispettare i requisiti di sicurezza stabiliti dal D. M. 18 maggio 2007 - Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante. In particolare:

  • ogni nuova attività di spettacolo viaggiante deve essere munita di un codice identificativo rilasciato dal Comune presso cui è avvenuta la registrazione dell'attrezzatura (Comune nel cui ambito territoriale è presente la sede sociale del gestore medesimo o quello in cui è previsto il primo impiego dell’attività sul territorio nazionale)
  • il corretto montaggio di ciascuna attività deve essere attestata con una specifica dichiarazione sottoscritta dal gestore o da un tecnico abilitato
  • ogni attività, dopo il primo utilizzo, deve essere oggetto delle verifiche previste nel manuale di uso e manutenzione e, in ogni caso, di almeno una verifica annuale da parte di tecnico abilitato o di un organismo di certificazione.

Cosa serve

La documentazione da presentare è consultabile in fase di inserimento della pratica SUAP.

Cosa si ottiene

Autorizzazione

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

30 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

n. 2 marche da bollo
€ 16,00/una

Accedi al servizio

Portale attraverso il quale è possibile istruire una pratica SUAP

Sede Ufficio Commercio ed Attività Produttive

Palazzo Beltramini, edificato nel Settecento, è la sede municipale del Comune di Asolo.

Ascensore II Piano , scale I piano ala Nord, Piazza Gabriele D'Annunzio 1 - 31011 Asolo (TV)

Orari al pubblico:

Solo su appuntamento.

Lun
9:00 - 12:45
Mar
9:00 - 12:45
Mer
9:00 - 12:45
Gio
15:00 - 18:00
Ven
9:00 - 12:45
Valido dal 01/01/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito