Autenticazione di firma

  • Servizio attivo

Attestazione, da parte di un pubblico ufficiale incaricato, che la firma di un documento è stata apposta in sua presenza.

A chi è rivolto

Tutti coloro che hanno necessità di autenticare la propria firma su una dichiarazione o su un'istanza.

Asolo

Descrizione

È possibile procedere all'autenticazione di una firma solo in alcuni tipi di atti e documenti. L'ufficiale d'anagrafe può autenticare:

  • dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà attestanti fatti, stati e qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza e rivolti a privati o altre amministrazioni pubbliche
  • atti e dichiarazioni aventi ad oggetto il passaggio di proprietà di beni mobili registrati (autoveicoli, motoveicoli, navi)
  • deleghe per il ritiro della pensione o dell'assegno di invalidità
  • voto per corrispondenza per il rinnovo degli ordini professionali
  • quietanze liberatorie per la prova dell'avvenuto pagamento dell'assegno emesso senza provvista (assegno "scoperto")
  • determinati atti relativi alle adozioni
  • firme in materia di procedimento elettorale
  • istanze e dichiarazioni rivolte a privati (ad es. banche)

Non si possono autenticare gli atti e i documenti aventi natura negoziale o volontaristica, tra i quali: autorizzazioni, concessioni, nulla osta, procure, compravendite, testamenti e, in generale, tutto ciò che non ricade nella definizione di istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Il funzionario addetto può eseguire l'autenticazione della firma solamente su atti e documenti in lingua italiana. I documenti in lingua straniera dovranno essere accompagnati da una copia opportunamente legalizzata.

Come fare

È necessario recarsi di persona all'Ufficio Anagrafe. La firma deve essere apposta obbligatoriamente in presenza del pubblico ufficiale incaricato.

L'operazione di autenticazione avviene in tempo reale allo sportello.

Cosa serve

  • atto o documento di cui si deve autenticare la firma
  • documento di identità di chi firma

Cosa si ottiene

Autenticazione di firma

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
€ 16,00

Diritti di segreteria
€0,52

Contatti

Telefono:
(+39) 0423 524660

E-mail:
anagrafe@comune.asolo.tv.it

- Pratiche di residenza anagrafica e Stato Civile solo su appuntamento

  • residenza
  • richiesta di attestazione di soggiorno
  • pubblicazione di matrimonio
  • matrimonio civile (prenotazione sale)
  • dichiarazione di nascita
  • dichiarazione di morte
  • divorzi/separazioni
  • cittadinanza
  • adozioni

telefonando al 0423524661 oppure 0423524660 email anagrafe@comune.asolo.tv.it

Oppure prendere APPUNTAMENTO ONLINE

Mar
9:00 - 12:45
Gio
15:00 - 18:00
Ven
9:00 - 12:45
Valido dal 01/01/2023

Apertura al pubblico per emissioni certificati anagrafici e di stato civile , autentiche, ritiro passaporti, atti di notorietà. Per tutti le altre necessità prendere appuntamento.

Lun
9:00 - 12:45
Mer
9:00 - 12:45
Valido dal 01/01/2023

Apertura al pubblico per sottoscrizione di raccolta di firme per proposte di Referendum. Per tutti le altre necessità prendere appuntamento.

 

Lun
9:00 12:45
Mer
9:00 12:45
Valido dal 24/07/2023

Ufficio Anagrafe e Stato Civile - Demografici

Servizio unico per la gestione delle pratiche di anagrafe, stato civile, elettorale, statistica e leva.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito