Assegnazione del numero civico

  • Servizio attivo

Assegnazione / modifica del numero civico a un'unità immobiliare o cambio della piastrina esistente

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto:

- a chi apre un nuovo accesso, anche secondario, che immette in abitazioni, uffici ed esercizi, compresi i passi carrai, i fabbricati rurali, fienili, stalle e simili;

- a chi vuole sostituire, con o senza modifia del numero, la piastrina esistente.

Asolo

Descrizione

La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi alle aree di circolazione, sia direttamente (quando l’accesso si apre sull’area di circolazione) che indirettamente (quando l'accesso si apre su corti, cortili e scale interne).

L’obbligo di numerazione si estende a tutti gli accessi, anche secondari, che immettono in abitazioni, uffici ed esercizi, compresi i passi carrai e le aree recintate provviste di accesso all'area di circolazione (D.P.R. 30/05/1989, n. 223, art. 42).

Inoltre, in base alla nota ISTAT 15/01/2014, n. 912/2014/P, l'obbligo di numerazione è previsto anche per tutti gli accessi che un tempo ne erano esenti (fabbricati rurali abitati soltanto per brevi periodi dell’anno, chiese, accessi dei monumenti pubblici che non immettono anche in uffici o abitazioni, fienili, legnaie, stalle e simili).

Nel caso di nuova costruzione di un'unità immobiliare, a costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, il proprietario deve presentare domanda per l'assegnazione del numero civico, sia che si tratti di fabbricato ad uso di abitazione civile, sia di che si tratti di fabbricato destinato ad altro uso. 

La domanda di assegnazione deve essere presentata anche per gli edifici esistenti che abbiano subito modifiche agli accessi sulle aree di circolazione (D.P.R. 30/05/1989, n. 223, art. 43).

Il numero civico è stampato su targhetta di materiale resistente e deve essere esposto in maniera visibile.

Come fare

E' necessario presentare la domanda compilando il modulo dedicato (v. riquadro "Cosa serve") e trasmetterla al Comune via pec o in formato cartaceo, consegnandola a mano all'Ufficio protocollo. Si raccomanda di indicare il recapito telefonico.

Una volta effettuate le necessarie verifiche, l'Ufficio Urbanistica assegna il numero civico e trasmette le informazioni al settore comunale deputato alla realizzazione della piastrina. La piastrina viene posizionata da un tecnico comunale, previo avviso telefonico al richiedente.

Cosa serve

Alla domanda devono essere allegati:

- una planimetria dell'immobile con evidenziati gli ingressi all'abitazione e i passi carrabili;

- la copia di un documento di identità del richiedente;

- la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria effettuata con PagoPA (per gli importi, v. sotto).

Richiesta di assegnazione di numero civico

Modello per la richiesta di assegnazione di nuomero civico

Cosa si ottiene

La targhetta con il numero civico.

Tempi e scadenze

circa 30 giorni

Costi

diritti di segreteria
30 €

per la prima targhetta

diritti di segreteria
5 €

per ogni targhetta aggiuntiva alla prima

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito