Evento alluvionale del maggio 2024 - Aggiornamento sulla procedura di erogazione dei contributi ai privati

Procedura di richiesta di erogazione del contributo a ristoro dei danni subiti dai privati in occasione dell'evento calamitoso del 2024.
Data:

12/11/2025

© Comune di Asolo - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

In merito alla procedura di ristoro dei danni subiti dai privati in occasione dell'alluvione del maggio 2024, si informano i cittadini asolani che la Regione ha stanziato i fondi per i Comuni coinvolti.

Il Comune di Asolo ha avviato una procedera finalizzata a quantificare l’importo da erogare ad ogni beneficiario, sulla base della rendicontazione delle spese sostenute e rendicontate con fatture, ricevute e scontrini parlanti.

Tutti coloro che nel 2024 hanno presentato il "Modulo B1" devono compilare il modulo allegato, e consegnarlo firmato entro e non oltre lunedì 22 dicembre 2025 con una delle seguenti modalità:

-          Consegna a mano all’Ufficio Segreteria (Quarto piano del municipio)

-          Via mail all’indirizzo protocollo@comune.asolo.tv.it

-          Via PEC all’indirizzo comune.asolo.tv@pecveneto.it

Indicazioni per compilare il modulo

  1. Compilare i dati anagrafici. Il modulo deve essere compilato dalla stessa persona che lo scorso anno aveva compilato il modulo “B1”.
  2. Nella prima tabella inserire i riferimenti delle singole fatture/ricevute/scontrini parlanti. L’importo da erogare verrà determinato sulla base delle fatture/ricevute/scontrini parlanti presentati. Eventuali spese non documentabili (es. preventivi) non saranno prese in considerazione.
  3. Nella seconda tabella inserire eventuali indennizzi assicurativi o contributi di altra natura percepiti.
  4. Scrivere in modo chiaro e leggibile l’IBAN su cui dovrà essere effettuato il versamento.

Documenti da allegare al modulo

-          Il documento di identità del dichiarante

-          Le fatture/scontrini/ricevute dei singoli acquisti o interventi

-          Fotografie relative agli interventi rendicontati: non sono obbligatorie ma comunque consigliate per permettere al Comune una valutazione più completa;

-          Solo per gli amministratori di condominio: delega dei condomini a presentare il modulo di richiesta di erogazione del contributo;

-          Solo per gli amministratori di condominio: verbale di assemblea (condominiale) in cui accertano e deliberano i danni totali.

Quali spese sono ammesse?

Le spese ammesse a contributo sono relative a: finiture interne ed esterne, (intonacatura e tinteggiatura interna ed esterna, pavimentazione interna, ecc.), serramenti interni o esterni, impianti di riscaldamento, idrico fognario (compresi i sanitari) ed elettrico, ascensori e montascale, arredi di cucina (compresi gli elettrodomestici) o della camera da letto.

Eventuali spese al di fuori di queste categorie non verranno prese in considerazione nel calcolo del contributo.

La Regione Veneto ha stabilito che per ogni domanda la somma massima erogabile è in ogni caso di € 5.000.

Informazioni e contatti

Per ogni dubbio o richiesta di informazioni è possibile contattare l’Ufficio Segreteria (Tommaso, 0423 524604, segreteria@comune.asolo.tv.it) oppure l’Ufficio Lavori Pubblici (Matteo, 0423 524626, m.volpato@comune.asolo.tv.it).

A cura di

Ufficio Segreteria

Gestione delle Delibere di Giunta e di Consiglio, pubblicazione atti albo pretorio, determinazioni, contratti in genere e gestione spazi comunali

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/11/2025 12:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito