Nuovo Impianto Fotovoltaico sul tetto della Scuola Primaria Città di Asolo: un hub solare urbano.

Con la recente variazione di Bilancio, stanziati 115mila euro per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in grado di produrre 120,36 Kwp (picco), corrispondenti alla produzione 150mila Kwh all'anno di energia elettrica.
Data:

23/07/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Comune di Asolo - Comune di Asolo

Descrizione

Il nuovo impianto avrà la configurazione «autoconsumo a distanza», ciò produrre energia rinnovabile in un luogo e, grazie alla combinazione di tecnologie di generazione e reti di distribuzione, consumarla in un altro.
L' energia prodotta verrà immessa nella rete elettrica e contabilizzata, permettendo al produttore/consumatore di beneficiare di un sistema di compensazione con il proprio autoconsumo: cioè l'energia prodotta dal nuovo impianto fotovoltaico viene autoconsumata a favore di utenze pubbliche ricadenti nella cabina elettrica primaria interessata.Il Comune di Asolo ha due cabine primarie. Una zona nord (Casonetto, Pagnano e una parte del Centro Storico) e una zona sud (parte del Centro Storico, Casella e Villa).

L'energia prodotta dall'impianto della Scuola Primaria verrà immessa nella cabina sud a beneficio di tutte le utenze pubbliche: servizi sociali, biblioteca, magazzino comunale, distaccamento Vigili del Fuoco, impianti sportivi,  scuola primaria, scuola secondaria, asilo nido comunale, PalaAsolo, illuminazione pubblica...

L'importo dell'investimento è di 115mila euro, coperto da avanzo di amministrazione, e comprensivo di fornitura, posa, garanzia, allaccio, sistema di controllo da remoto, controllo metrologico e pulizia annuale.
Benefici attesi

Oltre ai contributi economici diretti si avrà una flessibilità nell'utilizzo delle risorse energetiche prodotte, una maggiore resilienza nei confronti delle fluttuazioni dei prezzi dell'energia, una riduzione dei costi di produzione,  benefici di carattere sociale e ambientale.
Nello specifico:

  • minor costo nelle bollette: 11.355€ anno risparmiati. Nei 20 anni di vita dell'impianto: 227.119€.
  •  Valorizzare RID (ritiro dedicato, cioè vendita dell'energia al GSE): 10.500€ anno. Nei 20 anni: 210.215€.
  • Valorizzazione TIP (tariffa premio per autoconsumo): 4.400€ anno. Nei 20 anni: 88.970€.
  • Valorizzazione ARERA (riduzione oneri di rete): 440€ anno. Nei 20 anni: 8.897€.

TOTALE BENEFICIO ECONOMICO: 535.202€
TOTALE INVESTIMENTO: 185.000€
BENEFICIO NETTO: 350.202€
BENEFICIO NETTO ANNUALE: 17.510€
Ai benefici economici dobbiamo aggiungere il BENEFICIO AMBIENTALE.

  • Quanta CO2 in meno viene emessa in atmosfera?
  • Un veloce calcolo utilizzando le tabelle del CNR. Ogni Kwh di energia prodotta dal fotovoltaico corrisponde a 0.531 kg di CO2 non rilasciata in atmosfera. Il nostro impianto produrrà 150.000 kwh all'anno. Per cui ci saranno 79.650 kg di CO2 non rilasciati in atmosfera all'anno. Nei 20 anni: 1.593.000 kg di CO2 non emessi.
  • Quanti alberi equivalenti? Cioè quanti alberi virtuali piantumati?

Veloce calcolo utilizzando le tabelle CNR.
Un albero assorbe mediamente 30 kg di CO2 all'anno. Noi risparmiamo 79.650 kg di CO2. Vuol dire che saranno 2.655 gli alberi virtuali piantumati all'anno ...53.100 alberi virtuali nei 20 anni.

Quindi un modello adatto alla nostra città, conforme al quadro normativo, con un ruolo per i servizi pubblici, che crea valore aggiunto e finanziariamente sostenibile.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 09:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito