FORMAZIONE “EMOZIONANTE” PER MAMME E PAPÀ

“Educare alle emozioni. Genitori e figli che crescono insieme”. Parte giovedì 15 febbraio un ciclo di tre incontri rivolto ai genitori, dedicato a temi segnalati dai genitori stessi tramite un questionario e promosso dall’Assessorato comunale alle Politiche sociali assieme alle realtà educative del Tavolo istituzionale 0/6.
Data:

14/02/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

FORMAZIONE “EMOZIONANTE” PER MAMME E PAPÀ

“Educare alle emozioni. Genitori e figli che crescono insieme”. Parte giovedì 15 febbraio un ciclo di tre incontri rivolto ai genitori, dedicato a temi segnalati dai genitori stessi tramite un questionario e promosso dall’Assessorato comunale alle Politiche sociali assieme alle realtà educative del Tavolo istituzionale 0/6.

Si intitola “Educare alle emozioni. Genitori e figli che crescono insieme”.

Si tratta di un ciclo di tre serate formative dedicate ai genitori, promosso dall’Assessorato comunale alle Politiche sociali assieme ai Servizi Sociali, alla Biblioteca comunale e al Progetto “CresciAMO insieme a piccoli passi” e in collaborazione con il Tavolo istituzionale 0/6, istituito all’interno per percorso di Welfare Generativo che l’Assessorato stesso sta portando avanti da ormai due anni e a cui partecipano tutte le realtà educative presenti nel territorio che si occupano dei minori da 0 a 6 anni.

Oltre ai Servizi Sociali e alla Biblioteca comunale, fanno parte del Tavolo il Nido Comunale gestito dalla Cooperativa “Il Girotondo”, la Scuola dell’Infanzia “E. De Amicis” di Asolo centro, la Scuola dell’Infanzia “Sacro Cuore di Maria” di Casella, la Scuola Materna “Brandolini Falier” di Villa e la Scuola dell’Infanzia “Bernardi Torretto” di Pagnano.

La peculiarità del progetto “Educare alle emozioni” è stata la sua genesi.

La definizione degli argomenti da trattare è passata tramite un questionario rivolto a tutti i genitori per comprendere i loro desideri sui temi da affrontare.

Sulla base delle risposte e a seguito del confronto all’interno del Tavolo istituzionale, è stato definito il programma della proposta che prevede tre incontri presso il salone del Plesso Unico di Asolo in via dei Tartari 41.

Si comincia giovedì 15 febbraio alle ore 20.30 con la serata sul tema “La coppia scoppia...di salute”, con relatore Giuseppe Spimpolo, insegnante e formatore.

Focus sull’importanza della relazione genitoriale come fondamento dell’ambiente affettivo, emotivo e valoriale necessario per lo sviluppo della personalità dei bambini e dei giovani.

Giovedì 14 marzo, ore 20.30, sarà il turno di “Quando e come dire di no?”.

Claudia Ceccarello, psicologa e mediatrice dei conflitti, illustrerà il ruolo delle regole nel sostenere la crescita emotiva e psicologica dei bambini, evidenziando l'importanza di gestire le frustrazioni e i vissuti emotivi legati all'imposizione e all'accettazione delle regole.

Appuntamento conclusivo giovedì 11 aprile con “Vedere l’invisibile”.

La serata, che avrà nuovamente per relatore Giuseppe Spimpolo, punterà a riconoscere i bambini non come semplici recipienti di indicazioni, consigli e regole, ma come persone con cui instaurare una relazione che possa promuovere la loro autostima e il loro sviluppo individuale.

“In questi due anni, abbiamo rafforzato la nostra comunità educativa promuovendo la collaborazione tra enti che si occupano dei minori - dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Andrea Canil -. Il progetto “Educare alle emozioni” nasce da queste sinergie, rispondendo alle esigenze dei genitori con il supporto attivo delle scuole dell'infanzia, dell’asilo nido, della biblioteca comunale e dei servizi sociali. Un sincero ringraziamento va a queste istituzioni per aver abbracciato questa metodologia di lavoro e per il loro essenziale contributo, che non deve essere dato per scontato. Ciò permette di promuovere un benessere dei bambini e delle loro famiglie sempre maggiore.”

Per ulteriori informazioni: cresciamoinsieme@comune.asolo.tv.it

È gradita la prenotazione. Nelle serate è incluso anche il servizio di baby sitter.

A cura di

Ufficio Stampa

Ufficio che si occupa della comunicazione Istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/02/2024 14:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito