ASOLO, GLI ORIZZONTI DELLA LETTURA

Dal 19 maggio al 7 giugno la XXIII di AsoloLibri. Incontri tra autori e lettori, proposti con il contributo degli studenti dei vari istituti superiori del territorio.
Data:

14/05/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

ASOLO, GLI ORIZZONTI DELLA LETTURA   

Dal 19 maggio al 7 giugno la XXIII di AsoloLibri. Incontri tra autori e lettori, proposti con il contributo degli studenti dei vari istituti superiori del territorio.

Tra i Cento Orizzonti della città di Asolo, c’è anche quello della lettura.

Tutto è pronto per la XXIII edizione di AsoloLibri 2024, in programma dal 19 maggio al 7 giugno prossimi. Il festival è contraddistinto dal motto “Incontri tra autori e lettori, in un mondo che cambia” ed è nato dalla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Asolo con la Biblioteca Comunale e la Libreria Massaro di Castelfranco Veneto.

La particolarità della manifestazione è costituita dal fatto che la presentazione dei libri e degli autori è curata dagli studenti dei vari istituti secondari del territorio.

La rassegna si inserisce nella campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura allo scopo di portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.

 

AsoloLibri 2024 inizia domenica 19 maggio alle 10.30 al Teatro Duse: protagonista Alberto Pellai con “Il sentiero delle conchiglie” (con il contributo della Scuola Media di Asolo).

Sempre domenica 19 maggio, alle 17.30 al Teatro Duse, incontro con Gino Cecchettin, padre di Giulia Cecchettin e autore di “Cara Giulia” (Liceo Angela Veronese di Montebelluna). L’appuntamento rientra nel progetto “Libertà di essere”, promosso dall’Assessorato alle Politiche sociali di Asolo.

Lunedì 20 maggio, ore 18, Sala Consiliare: Giuseppe Ungherese, “PFAS. Gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua” (Liceo Tuto Lucrezio Caro di Cittadella).

Venerdì 24 maggio, ore 20.45, Sala della Ragione: Andrea Franzoso, “Lo chiamavano tempesta. Storia di Giacomo Matteotti che sfidò il fascismo” (Istituto Cavanis di Possagno).

Sabato 25 maggio, ore 18, Sala della Ragione: Patrizia Tamà, “Divina. I due cuori di Eleonora Duse” (Liceo G. Verdi di Valdobbiadene).
Domenica 26 maggio, ore 18, Sala della Ragione: Loris Giuriatti, “La tormenta di San Giovanni” (La Salle International Campus di Pieve del Grappa).

Giovedì 30 maggio, ore 20.45, Sala Consiliare: Enrico Galiano, “Una vita non basta”  (ISISS G. Verdi di Valdobbiadene).
Sabato 1 giugno, ore 18, Loggia del Capitano: “Una rabbia orba dentro la testa”, poesia e lavoro. Saranno presenti i poeti Fabio Franzin, Francesca Targhetta, Marco Carretta, Stefano Modeo.

Domenica 2 giugno, ore 17, Loggia del Capitano: Giovanna Frene, “Eredità ed estinzione”, modera il prof. Michele Bordin con la partecipazione del coro Stellae Mattutinae.

Venerdì 7 giugno, ore 20.45, Sala Consiliare: Don Dante Carraro, (Cuamm), “Africa. Andata e ritorno” (Liceo Da Vinci di Treviso).

 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Info Libreria Massaro, Castelfranco Veneto T 0423.497998 info@libreriamassaro.it

Biblioteca di Asolo T 0423.951317 biblio@asolo.it

A cura di

Ufficio Stampa

Ufficio che si occupa della comunicazione Istituzionale del Comune.

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

19/2024

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/05/2024 11:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito