Descrizione
ASOLO È ANCORA “BANDIERA ARANCIONE” DEL TOURING CLUB
Alla giornata inaugurale del BIT di Milano, riconfermato il riconoscimento per il triennio 2024-2026. Dalla motivazione: “Comunità locale e operatori riescono a farsi apprezzare per l’accoglienza e l’ospitalità con cui sanno far sentire il turista come se fosse a casa”. Il Sindaco Migliorini: “Uno stimolo a continuare su questa strada”.
La Città di Asolo è ancora “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano.
Il rinnovo della certificazione è stato confermato nella giornata di ieri, lunedì 4 febbraio, in occasione della giornata inaugurale della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) a Milano, alla presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanché.
Il Touring Club ha assegnato complessivamente 281 Bandiere Arancioni per il triennio 2024-2026, confermandone 277 sottoposte alla verifica triennale e premiando 4 nuovi Comuni del nostro Paese.
Tra le “località eccellenti” riconfermate dal riconoscimento, ben 12 sono della Regione Veneto e una di queste è Asolo.
Il TCI, 25 anni fa, ha colto per primo il potenziale turistico dei piccoli centri dell’entroterra con l’iniziativa delle Bandiere Arancioni: si tratta di una certificazione pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita, ha una validità di tre anni e, premiando le realtà più virtuose, rappresenta uno stimolo per un miglioramento continuo dell’accoglienza sul territorio.
Così recita la motivazione della Bandiera Arancione confermata ad Asolo:
“Questo Comune riesce a distinguersi per il suo ricco calendario di eventi e manifestazioni; durante queste occasioni, e non solo, la comunità locale e gli operatori riescono a farsi apprezzare per l’accoglienza e l’ospitalità con cui sanno far sentire il turista come se fosse a casa. Notizie ed informazioni sui vari eventi possono poi essere trovate su un sito web completo e di facile consultazione.”
La Bandiera Arancione viene assegnata attraverso un processo di certificazione ai piccoli centri dell’entroterra che sanno esprimere grandi eccellenze in termini ambientali, culturali, enogastronomici, di accoglienza e di innovazione sociale e che trovano nel turismo una concreta opportunità di rilancio, nonostante le difficoltà dovute anche in molti casi alla situazione geografica.
L’iniziativa del Touring Club Italiano ha aiutato così a mutare radicalmente la consapevolezza sul modello di sviluppo dei borghi e dei piccoli Comuni.
“Sono particolarmente soddisfatto per la conferma del riconoscimento - commenta il Sindaco Mauro Migliorini -, anche perché Asolo è uno dei Borghi più belli d’Italia, è Cittaslow e si trova all’interno della Riserva della Biosfera MaB Unesco del Monte Grappa. Il rispetto dei criteri del Touring è uno stimolo a continuare su questa strada, grazie anche alla collaborazione dei diversi uffici comunali che sono interessati, oltre all’Ufficio Turistico.”